Français / English / Deutsch / Italiano / Español / русский
Creare un laboratorio del cinema associativo e indipendente
Il nostro progetto è di salvare non solo l’edificio ma di conservare quello che è stato istituito da un anno di occupazione: un luogo ibrido con due sale cinematografiche che accolgono una programmazione eclettica e collettiva e un spazio di lavoro accessibile a giovani registe e registi.
Con un funzionamento aperto, spazi di scambio, di trasmissione e di sperimentazioni, il Cinema La Clef continuerebbe ad essere questo luogo unico a Parigi per la condivisione di pratiche viventi della cultura cinematografica. Un vero terzo-luogo del cinema, dove radunarsi e incontrarsi intorno ai film.

Un cinema libero e indipendente

I nostri impegni :
- La programmazione del cinema come il funzionamento del luogo saranno gestiti collettivamente dai e delle membri dell’associazione Home Cinema. Infatti la programmazione comune permette una grande diversità di film rappresentati, provenienti dalle culture cinefile proprie di ogni socia e socio. Continuerà ad accogliere collaborazioni con associazioni di quartiere, festival di cinema, scuole, università, etc.
- Formazioni periodiche alla programmazione e ai compiti di gestione del luogo permetteranno a tutte e tutti di coinvolgersi e di partecipare alla vita del cinema.
- L’entrata al cinema rimarrà ad offerta libera affinché sia accessibile a tutte e tutti. Le bevande e il cibo venduti nel cinema resteranno a prezzi solidali.
- Ogni sera un evento, con l’auspicata presenza di cineaste, cineasti e professionisti del cinema, per un luogo di convivialità e di scambio.
Un luogo di creazione accessibile a tutte e tutti!
Constatando la mancanza di spazi di lavoro accessibili, a Parigi, per la creazione cinematografica emergente, La Clef metterà a disposizione diverse conoscenze e attrezzature, fornendo un suo contributo in tutte le tappe della creazione di un film, dalla scrittura alla sua diffusione. Questo luogo dedicato a cineaste e cineasti continuerà a permettere l’incontro e la trasmissione di conoscenze tra professioniste/i confermate/i, spettatrici e spettatori cinefili, studentesse/studenti e cineaste/i in divenire.
Questo laboratorio del cinema associativo e indipendente metterà a disposizione a prezzi solidali une sala di montaggio per l’immagine ed una per il suono, uno studio di cinema di animazione, una sala polivalente per casting, prove attoriali e ripetizione di sequenze, delle sale per le proiezioni di squadra e le verifiche tecniche, degli spazi uffici condivisi per la gestione associativa e l’accoglienza di residenze di scrittura, di sceneggiatura, di produzione o di diffusione oltreché degli spazi di vita collettiva.
Un progetto architettonico

Il progetto de La Clef rientra in una più ampia riflessione su una costruzione urbana più sociale, politica, ed ecologica. Nel contesto denso di Parigi, costituisce uno spazio intermedio, tra pubblico e privato, che permette l’incontro e lo scambio.
Installandosi in un ex-cinema, l’associazione Home Cinema tiene conto della ricchezza del « già fatto », del buonsenso e dell’economia dei mezzi, proponendo un cinema dentro ad un cinema. Qui la sobrietà si manifesta attraverso la condivisione di spazi tra parecchi collettivi e per un uso costante del luogo: spazi di lavoro diurni, spazi di proiezione, di dibattiti e di incontri la sera.
Il progetto di rinnovamento architettonico poggia sul carattere spaziale unico del luogo: l’edificio de La Clef è lungo, sinuoso ed è costituito da diversi livelli. Riqualificando le diverse circolazioni proprie ad ogni uso e tipo di fruitore, il progetto offre una nuova lettura dei diversi spazi al primo piano (sala comune e spazi di produzione), utilizzando al massimo materiali di recupero.